

La sentenza della Cassazione Penale, Sez. 4, 30 ottobre 2019, n. 44168 chiarisce le responsabilità in caso di mancata sicurezza di un macchinario.
La Cassazione Penale, Sez.IV, ha emesso la sentenza n. 44168 del 30 ottobre 2019, in merito all’infortunio occorso ad un operaio dell’industria alimentare con una macchina per l’estruzione della pasta.
Il macchinario che era stato acquistato dall'impresa quattro anni prima, nel settembre 2010, essendosi verificato un esubero di pasta che si era incastrata ed ammucchiata; è accaduto che il lavoratore era intervenuto per rimuovere la pasta: in particolare, aveva alzato il carter di protezione - carter incernierato munito di maniglia e privo di sistemi di interblocco - presente sul mezzo, senza tuttavia previamente spegnere il motore, ed il macchinario di compressione della pasta (spatole in movimento), che aveva continuato a funzionare non essendo previsto un sistema di blocco automatico all'apertura del carter e gli aveva quindi schiacciato il primo dito della mano destra, con conseguente subamputazione traumatica dello stesso.
Secondo la Suprema Corte, Il datore di lavoro, quale responsabile della sicurezza dell'ambiente di lavoro, è tenuto ad accertare la corrispondenza ai requisiti di legge dei macchinari utilizzati, e risponde dell'infortunio occorso ad un dipendente a causa della mancanza di tali requisiti, senza che la presenza sul macchinario della marchiatura di conformità "CE" o l'affidamento riposto nella notorietà e nella competenza tecnica del costruttore valgano ad esonerarlo dalla sua responsabilità.
Pertanto i giudici hanno escluso che possa parlarsi nel caso di specie di un vizio "occulto", spiegando che il carter non era bloccato e che era provvisto di una maniglia che ne consentiva l'agevole apertura, che, una volta aperto, il motore continuava a funzionare e la situazione di pericolo era agevolmente rilevabile.
In allegato la sentenza integrale.
Approfondimenti |
---|
Sentenza della Cassazione Penale, Sez. 4, 30 ottobre 2019, n. 44168 La sentenza della Cassazione Penale, Sez. 4, 30 ottobre 2019, n. 44168 chiarisce le responsabilità in caso di mancata sicurezza di un macchinario. |
Le date dei corsi presenti nel calendario si intendono come definitive e confermate.
Per maggiori informazione la nostra segreteria è disponibile telefonicamente e attraverso email dal lunedi al venerdi dalle 8.30 alle 17.30.
Corso | Date | Orari | Addetto Antincendio | Rischio Basso 19 Ottobre 2023 | 11.00-16.00 | Aggiornamento Antincendio | Rischio Basso 19 Ottobre 2023 | 14.00-16.00 | Addetto Primo Soccorso | Primo Soccorso 12 e 19 Ottobre 2023 | 9.00-18.00 e 14.00-18.00 | Aggiornamento Primo Soccorso | Agg. Primo Soccorso 19 Ottobre 2023 | 14.00-18.00 | RLS | 08, 15, 22, 29 Novembre 2023 | 9.00-18.00 | Aggiornamento RLS | Agg RLS (8 ore) 9 Ottobre 2023 | 09.00-18.00 | Preposto alla sicurezza | 8 Novembre 2023 | 09.00-18.00 | Dirigente per la sicurezza | 08 e 15 Novembre 2023 | 09.00-18.00 | Lavoratori | Agg. Lavoratori 09 Ottobre 2023 | 09.00-16.00 |
---|