

Tutti i corsi e-learning in materia di sicurezza sul lavoro, base e specifica per lavoratori rischio basso, e aggiornamento per tutti i lavoratori e i corsi di formazione ed aggiornamento HACCP per addetti alla manipolazione possono essere interamente fruiti a distanza, da casa o dove è più comodo per ciascun partecipante.
I corsi sono validi per tutto il territorio nazionale e gli attestati hanno la stessa validità di quelli rilasciati per i corsi svolti in aula.
Per partecipare in modo interattivo, è sufficiente disporre di una connessione internet e di un PC, oppure di un tablet o di uno smartphone.
Safer, offre la possibilità ai lavoratori classificati a rischio basso per la salute e la sicurezza sul lavoro, ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 17/04/2025, e agli addetti alla manipolazione di alimenti ai sensi del Reg. CE 852/04 di partecipare ai corsi di formazione "E-Learning" in materia di salute e sicurezza sul lavoro e igiene degli alimenti (HACCP), attraverso una piattaforma conforme ai requisiti prescritti dalla normativa vigente e basata sul monitoraggio continuo del processo formativo (LMS).
I corsi E-Learning Safer risultano conformi alle prescrizioni della vigente legislazione in Materia di Salute e Sicurezza sul lavoro (Accordo Stato Regioni del 17/04/2025) e di igiene degli alimenti(Reg. CE 852/04 ,DGR Regione Lazio 282 08/03/2002, DGR Regione Lazio 825 del 03/11/2009, Ordinanza TAR Lazio del 24/02/2010) e sono quindi equiparati ai corsi in presenza/VCS.
Pertanto, gli attestati hanno la stessa validità di quelli rilasciati per i Corsi svolti in aula o in VCS.
I corsi E-Learning sono uno strumento formativo che permette di erogare corsi asincroni tramite una piattaforma informatica che garantisce il monitoraggio dell’attività svolta.
È possibile frequentare i corsi E-Learning della Safer in qualsiasi momento, da diversi dispositivi e interrompendo il corso, se si vuole, per riprenderlo in seguito.
Il corso è fruibile per 180 giorni dal momento dell’attivazione. Durante i corsi E-Learning Safer, è sempre a disposizione del discente un tutor a cui è possibile rivolgersi per chiarimenti e un servizio di assistenza tecnica remota per risolvere le principali problematiche tecniche di tipo informatico.
Vengono rispettate tutte le prescrizioni contenute nella Parte IV paragrafo 3.3 dell’Accordo Stato Regioni del 17/04/2025
I corsi E-Learning Safer sono stati progettati sul principio della sequenzialità, ossia: non è mai possibile accedere alla sezione seguente se non si è terminata la precedente
A fine corso, per la validazione dello stesso, il discente, dovrà sottoporsi al test on line, al termine del quale, se con esito positivo, verrà rilasciato il diploma finale, non prima di aver compilato la valutazione di gradimento. Il test è ripetibile per 3 volte, in caso di ripetuto insuccesso bisognerà contattare l’assistenza tecnica per caricare nuovamente il corso e quindi ripetere il test.
Riassumendo e ampliando quanto già detto, si attesta che:
Ogni corso o modulo dovrà essere realizzato in conformità allo standard internazionale SCORM (Shareable Content Object Reference Model) (“Modello di riferimento per gli oggetti di contenuto condivisibile”) o eventuale sistema equivalente, al fine di garantire il tracciamento della fruizione degli oggetti didattici (Learning Objects) nella piattaforma LMS utilizzata.
Per poter partecipare ai corsi E-Learning è sufficiente avere una connessione internet e un pc dotato di uscita audio. Una volta effettuata l’iscrizione ad un corso E-Learning Safer, il partecipante riceverà un’e-mail contenente un link, con username e password, che gli permetterà di accedere alla piattaforma.
Anche Tablet o Smartphone consentono di seguire l'attività formativa in E-Learning.
Si rammenta, relativamente ai corsi di salute e sicurezza sul lavoro, che è importante verificare il codice ATECO della mansione in azienda per il livello di rischio afferente.
È possibile che all’interno della stessa azienda siano presenti mansioni con differenti codici ATECO e quindi con differenti livelli di rischio. È necessario che il responsabile interno della formazione aziendale presti grande attenzione a tale fattore.
Le date dei corsi presenti nel calendario si intendono come definitive e confermate.
Per maggiori informazione la nostra segreteria è disponibile telefonicamente e attraverso email dal lunedi al venerdi dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:30.
Corso | Date | Orari | Addetto Antincendio | Rischio Basso (L1): Martedì 16 Settembre 2025 | 11:00-16:00 | Aggiornamento Antincendio | (Agg.) Rischio Basso (L1): Martedì 16 Settembre 2025 | 14:00-16:00 | Addetto Primo Soccorso | Giovedì 11 e Giovedì 18 Settembre 2025 | 9:00-18:00 e 14:00-18:00 | Aggiornamento Primo Soccorso | Giovedì 18 Settembre 2025 | 14:00-18:00 | RLS | 5, 12, 19, 26 Novembre 2025 | 09.00-18.00 | Aggiornamento RLS | Agg. RLS (8 ore): Lunedì 6 Ottobre 2025 | 9:00-18:00 | Preposto alla sicurezza | Mercoledì 4 novembre 2025 | 09.00-18.00 |
---|---|---|
Dirigente per la sicurezza | Data temporaneamente non disponibile | |
Lavoratori | Data temporaneamente non disponibile |