

La norma internazionale UNI ISO 45001:2018 (Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro – Requisiti e guida per l’uso), si occupa di garantire la conformità del sistema di gestione dell’azienda alle norme su salute e sicurezza nell’ambiente di lavoro.
Per ottenere la certificazione ISO 45001, ogni azienda deve essere rispondente e soddisfare tutte le fasi di una specifica procedura che prevede:
La fase di audit è fondamentale per verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati, ma prima ancora per assicurare la funzionalità stessa del servizio applicato. La prima fase, detta di audit di prima parte o audit interno, viene svolta generalmente dalle risorse interne dell’azienda, che si occupano di verificare il funzionamento dei processi. La seconda fase dell’audit, si appoggia a risorse esterne all’azienda (Organismo di certificazione) e procede alla verifica della conformità tecnica e legislativa, delle procedure gestionali e operative e del corretto conseguimento di obiettivi e programmi.
Al termine di ogni processo di verifica, all’azienda viene rilasciato un rapporto dettagliato, utile per continuare ad ottimizzare le prestazioni in materia di gestione della salute. Uno degli obiettivi della certificazione ISO 45001, infatti, è quello di spingere l’azienda a mettere in atto un meccanismo virtuoso di miglioramento continuo.
Per l’azienda ottenere la certificazione ISO 45001 significa poter ottimizzare la gestione dei rischi e dunque garantire la tutela dei lavoratori. La costante formazione di questi ultimi in materia di salute e sicurezza infatti costituisce un requisito indispensabile per la prevenzione e la riduzione dei rischi di infortuni e malattie professionali.
I vantaggi consistono principalmente nel miglioramento strutturale della gestione dei rischi sul luogo di lavoro: a tal proposito, INAIL ha rilevato una riduzione dell’indice di frequenza e dell’indice di gravità degli infortuni nelle aziende già certificate secondo la precedente norma OHSAS 18001.
Per di più, un’azienda certificata ha la possibilità di offrire maggiori garanzie ai clienti grazie alla sua capacità di rispettare la legislazione vigente in materia di sicurezza, risultando perciò conforme agli standard internazionali perché in possesso di uno dei requisiti utilizzati dalle maggiori aziende mondiali per qualificare i propri fornitori.
Inoltre le aziende certificate hanno maggiori opportunità di concorrere in aste pubbliche e maggiori probabilità di vittoria, godono dello sgravio sui premi INAIL a partire dall’anno successivo al conseguimento della certificazione e di una maggior tutela in caso di contestazione di reato in materia di salute e sicurezza.
Approfondimenti |
---|
Legge 123/07, D.Lgs. 81/08 e i Sistemi di Gestione certificabili Certiquality, Organismo di Certificazione leader in Italia, pubblica un interessante presentazione sulla certificazione dei Sistemi di Gestione OHSAS 18001. |
Le date dei corsi presenti nel calendario si intendono come definitive e confermate.
Per maggiori informazione la nostra segreteria è disponibile telefonicamente e attraverso email dal lunedi al venerdi dalle 8.30 alle 17.30.
Corso | Date | Orari | Addetto Antincendio | Rischio Medio 14 Dicembre 2023 | 9.00-18.00 | Aggiornamento Antincendio | Rischio Medio 14 Dicembre 2023 | 12.00-18.00 | Addetto Primo Soccorso | Primo Soccorso 7 e 14 Dicembre 2023 | 9.00-18.00 e 14.00-18.00 | Aggiornamento Primo Soccorso | Agg. Primo Soccorso 14 Dicembre 2023 | 14.00-18.00 | RLS | 20-27 Marzo e 03-10 Aprile 2024 | 9:00-18:00 | Aggiornamento RLS | Agg RLS (4 ore) 11 Dicembre 2023 | 09.00-13.00 | Preposto alla sicurezza | Preposto 20 Marzo 2024 | 09:00-18:00 | Dirigente per la sicurezza | 20-27 Marzo 2024 | 9:00-18:00 | Lavoratori | Agg. Lavoratori 11 Dicembre 2023 | 09.00-16.00 |
---|