

ISO 45001, ovvero Occupational health and safety management systems - Requirements with guidance for use (Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro – Requisiti e guida per l’uso), è la norma internazionale (UNI ISO 45001:2018) che stabilisce i requisiti indispensabili per i sistemi di gestione della salute e della sicurezza (SSL) sull’ambiente di lavoro.
La norma ISO è volta a garantire e tutelare la conformità del sistema di gestione dell’azienda alla SSL, perseguendo i seguenti obiettivi:
La norma, entrata in vigore il 12 marzo 2018 in sostituzione alla norma OHSAS 18001, costituisce una guida per qualsiasi organizzazione, indipendentemente dalle dimensioni, dal tipo o dall’attività che essa svolge. A tal proposito, nella ISO è inclusa un’appendice informativa nazionale contenente le note riguardanti la corretta collocazione della norma rispetto al quadro legislativo vigente (D.Lgs. 81/2008).
Oltre ai servizi strategici sopra elencati, la nuova ISO introduce importanti novità e punti di forza, tra i quali:
A differenza della norma OHSAS 18001, la ISO 45001 si concentra maggiormente sul ruolo dei vari soggetti coinvolti nei sistemi di gestione, quali direzione, organizzazioni e lavoratori, fornendo loro una vera e propria formazione.
Nei confronti dei lavoratori, infatti, l’azienda ha il dovere di attivare processi di consultazione, partecipazione e formazione. La prima fase, quella della consultazione, si rivolge alla raccolta e all’analisi dei diversi punti di vista e delle istanze dei lavoratori, mentre le fasi successive costituiscono il momento di intervento diretto dei lavoratori sul processo decisionale.
Le altre parti coinvolte nel sistema, clienti e fornitori, ricoprono ruoli di grande responsabilità nelle fasi di analisi del contesto, pianificazione, valutazione della conformità, prevenzione e controllo dei rischi da cui devono essere protetti lavoratori e azienda.
La certificazione sicurezza accreditata viene emessa solo dopo che l’organizzazione abbia dimostrato la conformità del proprio sistema ISO 45001 ad un Organismo di Certificazione che sia stato accreditato per il rilascio delle certificazioni.
Approfondimenti |
---|
La norma OHSAS 18001:2007 a confronto con il D.Lgs. 81/2008 Come integrare il "Sistema 81" con un modello di gestione della sicurezza sul lavoro. A cura di A. Andreani dal convegno nazionale SNOP “Progettare il futuro per la salute e la sicurezza”. |
Le date dei corsi presenti nel calendario si intendono come definitive e confermate.
Per maggiori informazione la nostra segreteria è disponibile telefonicamente e attraverso email dal lunedi al venerdi dalle 8.30 alle 17.30.
Corso | Date | Orari | Addetto Antincendio | Rischio Basso 20 Aprile 2023 | 11.00-16.00 | Aggiornamento Antincendio | Rischio Basso 20 Aprile 2023 | 14.00-16.00 | Addetto Primo Soccorso | Primo Soccorso 13 e 20 Aprile 2023 | 9.00-18.00 e 14.00-18.00 | Aggiornamento Primo Soccorso | Agg. Primo Soccorso 20 Aprile 2023 | 14.00-18.00 | RLS | 07, 14, 21, 28 Giugno 2023 | 9.00-18.00 | Aggiornamento RLS | Agg RLS (8 ore) 29 Maggio 2023 | 09.00-18.00 | Preposto alla sicurezza | 07 Giugno 2023 | 09.00-18.00 | Dirigente per la sicurezza | 07 e 14 Giugno 2023 | 09.00-18.00 | Lavoratori | Agg. Lavoratori 29 Maggio 2023 | 09.00-16.00 |
---|