

Quando un'attività presenta specifici rischi d'incendio e rientra nell' elenco delle attività soggette al controllo da parte del Comando dei Vigili del Fuoco, la legge impone di seguire una serie di procedure per il rilascio del Certificato di Prevenzione Incendi, che in qualità di titolo autorizzativo all'esercizio, deve essere richiesto prima dell'apertura dell'attività.
Alle Aziende e richiesta la predisposizione di un dettagliato progetto sul tipo di lavorazione che si vuole effettuare, corredato dalle planimetrie dei locali, da una relazione sui dispositivi antincendio previsti, lo schema dell'impianto elettrico adeguato alle norme CEI, i calcoli relativi alla resistenza al fuoco delle strutture (REI 60, 90 eccetera), etc.
Il Comando dei Vigili del fuoco una volta ricevuto il progetto può prescrivere, prima della sua approvazione, eventuali modifiche migliorative per la strategia antincendio progettata.
Al termine dei lavori e dietro buon esito del parere dei Vigili del Fuoco, si richiede un sopralluogo per verificare la rispondenza dell'opera al progetto approvato, e si ottiene quindi il Certificato di Prevenzione Incendi entro i normali tempi burocratici.
Il Certificato di Prevenzione Incendi ha una validità variabile generalmente nell'ordine di anni; solo prima della sua scadenza può essere rinnovato con procedura semplificata, altrimenti è necessario ripetere dal principio l'intera procedura di prima richiesta.
Approfondimenti |
---|
Novità sul calcolo del carico di incendio Dal Dipartimento dei Vigili del Fuoco il Manuale utente ClaRaF – versione 1.2 sulla Classificazione di resistenza al fuoco delle costruzioni. |
Il rischio di incendio in ambienti sovraossigenati Sul sito di Assogastecnici una pubblicazione Eiga sui rischi delle atmosfere arricchite con Ossigeno e ne individua alcune precauzioni. |
Polveri combustibili e pericolo incendio A cura del Dipartimento Omologazione e Certificazione ISPESL un intervento che focalizza l'attenzione sul pericolo di incendio ed esplosione dovuto a polveri combustibili. |
Le date dei corsi presenti nel calendario si intendono come definitive e confermate.
Per maggiori informazione la nostra segreteria è disponibile telefonicamente e attraverso email dal lunedi al venerdi dalle 8.30 alle 17.30.
Corso | Date | Orari | Addetto Antincendio | Rischio Medio 14 Dicembre 2023 | 9.00-18.00 | Aggiornamento Antincendio | Rischio Medio 14 Dicembre 2023 | 12.00-18.00 | Addetto Primo Soccorso | Primo Soccorso 7 e 14 Dicembre 2023 | 9.00-18.00 e 14.00-18.00 | Aggiornamento Primo Soccorso | Agg. Primo Soccorso 14 Dicembre 2023 | 14.00-18.00 | RLS | 20-27 Marzo e 03-10 Aprile 2024 | 9:00-18:00 | Aggiornamento RLS | Agg RLS (4 ore) 11 Dicembre 2023 | 09.00-13.00 | Preposto alla sicurezza | Preposto 20 Marzo 2024 | 09:00-18:00 | Dirigente per la sicurezza | 20-27 Marzo 2024 | 9:00-18:00 | Lavoratori | Agg. Lavoratori 11 Dicembre 2023 | 09.00-16.00 |
---|