

I Sistemi di Gestione per la Qualità conformi alla norma ISO 9001 edizione 2015 sono impostati nell'ottica della gestione per processi. Nell'approccio per processi è necessario che la direzione e il responsabile della qualità predispongano una mappatura dei processi aziendali.
Per processo si intende un insieme di attività correlate o interagenti che trasformano "elementi in ingresso" (input) in "elementi in uscita" (output). La definizione dei processi aziendali nell'ISO 9001 è determinante per la certificazione ISO.
La ISO 9001:2015 sottolinea l'importanza per un'azienda di identificare, attuare, gestire e migliorare con continuità l'efficacia dei processi necessari per il Sistema di Gestione per la Qualità al fine di raggiungere gli obiettivi stabiliti dall'azienda stessa.
Per l'identificazione dei processi si parte normalmente da quelli descritti dalla norma: documentazione, risorse, vendita e ricezione dei reclami, progettazione, erogazione, gestione dei fornitori, ecc.
Da questo primo passo ogni azienda identifica in maniera più dettagliata e particolare i suoi processi interni. È bene ricordare comunque che il macroprocesso di tutte le aziende è la trasformazione delle richieste dei clienti in caratteristiche di prodotto e/o di servizio.
I processi necessari per il Sistema di Gestione per la Qualità comprendono non solo quelli di tipo operativo (quelli cioè che contribuiscono direttamente alla realizzazione del prodotto o alla erogazione del servizio), ma anche diversi altri relativi alla gestione, al monitoraggio, alle misurazioni (per esempio la gestione delle risorse, le comunicazioni, le verifiche ispettive interne, il riesame della direzione, ecc.).
Essendo numerosi i processi all'interno di un’organizzazione, è necessaria una mappatura dei processi aziendali che incidono maggiormente sulla qualità. La produzione e l'erogazione di servizi in base alla norma ISO avviene mediante processi pianificati e controllati, di cui vanno identificate tutte le componenti.
Il Risk Based Thinking è parte integrante dell'approccio per processi; è uno strumento che consente di valutare tutti i possibili rischi, determinare come i rischi possono influire sui processi, come prevenirli e come affrontarli e, allo stesso tempo, come cogliere le opportunità. La validazione dei processi ISO 9001 assicura, attraverso informazioni documentate, che un processo porti a prodotti e servizi che soddisfano i requisiti di qualità e sicurezza e consenta di raggiungere i risultati aspettati.
Per "informazioni documentate" nella norma ISO si intendono sia documenti che registrazioni contenenti le informazioni da comunicare su prodotti e sull'organizzazione dei processi. Tali documenti possono essere conservati sia su supporto cartaceo che digitale, purché siano documentati, cioè ben identificati e definiti. Il sistema tiene conto anche dei processi speciali ISO 9001 che necessitano di una apposita validazione secondo apposite normative.
Gli adempimenti ISO 9001 hanno un carattere volontario e non obbligatorio; chi adotta un modello organizzativo universalmente riconosciuto sceglie di affrontare l'iter della certificazione, senza alcun vincolo, ma di fatto ottenendo un requisito preferenziale, a livello internazionale, a garanzia dell’affidabilità dell'azienda e del suo Sistema di Gestione della Qualità, anche rispetto alle altre aziende.
L'azienda SAFER S.r.l. è in grado di fornire servizi specializzati e puntuali di consulenza e assistenza in merito agli adempimenti ISO 9001 a Roma.
Le date dei corsi presenti nel calendario si intendono come definitive e confermate.
Per maggiori informazione la nostra segreteria è disponibile telefonicamente e attraverso email dal lunedi al venerdi dalle 8.30 alle 17.30.
Corso | Date | Orari | Addetto Antincendio | Rischio Basso 19 Ottobre 2023 | 11.00-16.00 | Aggiornamento Antincendio | Rischio Basso 19 Ottobre 2023 | 14.00-16.00 | Addetto Primo Soccorso | Primo Soccorso 12 e 19 Ottobre 2023 | 9.00-18.00 e 14.00-18.00 | Aggiornamento Primo Soccorso | Agg. Primo Soccorso 19 Ottobre 2023 | 14.00-18.00 | RLS | 08, 15, 22, 29 Novembre 2023 | 9.00-18.00 | Aggiornamento RLS | Agg RLS (8 ore) 9 Ottobre 2023 | 09.00-18.00 | Preposto alla sicurezza | 8 Novembre 2023 | 09.00-18.00 | Dirigente per la sicurezza | 08 e 15 Novembre 2023 | 09.00-18.00 | Lavoratori | Agg. Lavoratori 09 Ottobre 2023 | 09.00-16.00 |
---|