

Tutti i corsi di formazione in materia di sicurezza sul lavoro possono essere interamente fruiti a distanza, salvo le parti pratiche, da casa o dove è più comodo per ciascun partecipante. Scopri di più sulla modalità VCS
I corsi sono validi per tutto il territorio nazionale e gli attestati hanno la stessa validità di quelli rilasciati per i corsi svolti in aula.
Per partecipare in modo interattivo, è sufficiente disporre di una connessione internet e di un PC dotato di webcam, oppure di un tablet.
L’articolo 37 del Decreto Legislativo 81 del 2008 obbliga il Datore di lavoro ad occuparsi della gestione della formazione dei lavoratori dipendenti dell’azienda, attraverso corsi di formazione generale e specifica su salute e sicurezza, nonché corsi di aggiornamento quinquennali previsti per i moduli di formazione specifica.
Per ciò che concerne il corso formazione specifica è necessario che faccia riferimento ai rischi specifici a cui è esposto il settore lavorativo e produttivo di riferimento. A tal proposito i criteri secondo cui organizzare i corsi sicurezza sul lavoro vengono stabiliti nell’Accordo Conferenza Stato Regioni in data 17/04/2025, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24 maggio 2025.
L’obbligo di formazione specifica lavoratori si estende sia ai neoassunti, per i quali il corso in materia di salute e sicurezza è previsto entro 60 giorni dalla data di assunzione, sia ai lavoratori già in forza nell’eventualità in cui non abbiano ricevuto precedentemente alcuna formazione specifica o siano stati soltanto parzialmente formati. I corsi di formazione specifica lavoratori presentano durate variabili (4, 8 o 12 ore) determinate sulla base della classe di rischio associata all’azienda, rispettivamente basso, medio o alto, e in riferimento alla mansione svolta dal lavoratore che partecipa al percorso formativo.
Una volta ottenuto l’attestato di frequenza del corso di formazione specifica, i lavoratori, in conformità al D.Lgs. 81/2008, sono tenuti all’aggiornamento quinquennale sulla materia tramite corsi di 6 ore.
L’obiettivo del corso di formazione per i lavoratori è assicurare l’adeguamento pratico del Sistema di Gestione e Organizzazione della sicurezza adottato dall’azienda al D.Lgs 81/08, attraverso l’addestramento circa le misure di prevenzione e protezione dai rischi.
Le tematiche di approfondimento di ciascun corso vertono, di conseguenza, sull’apprendimento degli strumenti e delle modalità tramite cui il lavoratore è chiamato ad operare per garantire la sicurezza sul luogo di lavoro. Scendendo nel dettaglio, il corso di formazione specifica lavoratori analizzerà le diverse fonti di rischio a cui questi sono quotidianamente esposti, individuerà gli eventuali danni e le misure preventive da adottare per la sicurezza sul lavoro, approfondendo la questione della protezione e della prevenzione del rischio e dunque adeguando il programma del corso alle attività specifiche dei lavoratori e alle problematiche caratteristiche del settore o del comparto aziendale.
I corsi formazione specifica lavoratori sono erogati in modalità VCS tramite lezioni in videoconferenza; sono dotati della medesima validità dei tradizionali corsi in presenza in aula: le tematiche sono le stesse senza necessità di modulare o revisionare il programma di formazione e prevedono test finali per valutare le conoscenze acquisite durante le ore di corso ed un test di gradimento. Solo successivamente al superamento del test verrà rilasciato un attestato di partecipazione/formazione a chi ha preso parte al corso.
Le modalità di accesso ai corsi online in videoconferenza risultano semplici e intuitive: l’iscrizione è immediata, l’aula virtuale consente un’eccellente interazione tra il relatore e i partecipanti, che potranno seguire il corso da casa piuttosto che sul luogo di lavoro a seconda delle loro comodità.
Le date dei corsi presenti nel calendario si intendono come definitive e confermate.
Per maggiori informazione la nostra segreteria è disponibile telefonicamente e attraverso email dal lunedi al venerdi dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:30.
Corso | Date | Orari | Addetto Antincendio | Rischio Basso (L1): Martedì 16 Settembre 2025 | 11:00-16:00 | Aggiornamento Antincendio | (Agg.) Rischio Basso (L1): Martedì 16 Settembre 2025 | 14:00-16:00 | Addetto Primo Soccorso | Giovedì 11 e Giovedì 18 Settembre 2025 | 9:00-18:00 e 14:00-18:00 | Aggiornamento Primo Soccorso | Giovedì 18 Settembre 2025 | 14:00-18:00 | RLS | 5, 12, 19, 26 Novembre 2025 | 09.00-18.00 | Aggiornamento RLS | Agg. RLS (8 ore): Lunedì 6 Ottobre 2025 | 9:00-18:00 | Preposto alla sicurezza | Mercoledì 4 novembre 2025 | 09.00-18.00 |
---|---|---|
Dirigente per la sicurezza | Data temporaneamente non disponibile | |
Lavoratori | Data temporaneamente non disponibile |