

Tutti i corsi di formazione in materia di sicurezza sul lavoro possono essere interamente fruiti a distanza, da casa o dove è più comodo per ciascun partecipante. Scopri di più sulla modalità FAD
I corsi sono validi per tutto il territorio nazionale e gli attestati hanno la stessa validità di quelli rilasciati per i corsi svolti in aula.
Per partecipare in modo interattivo, è sufficiente disporre di una connessione internet e di un PC dotato di webcam, oppure di un tablet o di uno smartphone.
La formazione dei preposti è stata normata dall’articolo 37 del Decreto Legislativo 81/08 e dall’Accordo Stato Regioni del 21.12.2011, i quali ne prevedono anche l’aggiornamento quinquennale.
Il corso di aggiornamento è pensato per offrire approfondimenti su specifiche tematiche, quali gli obblighi e le responsabilità a cui sono tenuti Dirigenti e Preposti ai sensi del suddetto decreto per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, soprattutto per ciò che concerne le responsabilità e le deleghe aziendali con particolare riguardo alla normativa vigente.
I corsi di aggiornamento per preposti erogati in modalità FAD, come previsto dall'Accordo Stato Regioni del 21.12.2011, vengono svolti con cadenza quinquennale e constano di una durata minima di 6 ore, da regolare in base ai compiti ricoperti dal preposto nell’ambito di salute e sicurezza sull’ambiente di lavoro.
Sono modulati per fornire ai preposti approfondimenti giuridico-normativi, aggiornamenti tecnici, focus innovativi sull’organizzazione e sulla gestione della sicurezza e sull’analisi dettagliata delle fonti di rischio.
Nello specifico le tematiche trattate del corso di aggiornamento preposto:
I corsi riguardanti l’aggiornamento preposti sono stati organizzati in modalità FAD, in conformità alla normativa. Avvengono dunque in videoconferenza a distanza e viene riconosciuta loro la stessa validità su tutto il territorio nazionale dei tradizionali corsi in presenza in aula.
Le tematiche e i focus di approfondimento non hanno subìto alcuna variazione per quanto concerne il programma formativo di aggiornamento. I corsi, inoltre, prevedono test finali per l’opportuna valutazione delle conoscenze acquisite durante le ore di corso, solo dopo il superamento delle prove finali verrà rilasciato un attestato di partecipazione/formazione agli iscritti del corso.
Le possibilità di interazione durante i corsi erogati in modalità FAD sono garantite dalla comprensione immediata della piattaforma da cui viene fruita la videoconferenza. L’iscrizione è rapida e facilmente gestibile, l’aula virtuale consente il dialogo e il confronto tra il relatore e i partecipanti, i quali potranno scegliere di seguire il corso da casa oppure rimanendo presenti sul luogo di lavoro.
Le date dei corsi presenti nel calendario si intendono come definitive e confermate.
Per maggiori informazione la nostra segreteria è disponibile telefonicamente e attraverso email dal lunedi al venerdi dalle 8.30 alle 17.30.
Corso | Date | Orari | Addetto Antincendio | Rischio Basso 19 Ottobre 2023 | 11.00-16.00 | Aggiornamento Antincendio | Rischio Basso 19 Ottobre 2023 | 14.00-16.00 | Addetto Primo Soccorso | Primo Soccorso 12 e 19 Ottobre 2023 | 9.00-18.00 e 14.00-18.00 | Aggiornamento Primo Soccorso | Agg. Primo Soccorso 19 Ottobre 2023 | 14.00-18.00 | RLS | 08, 15, 22, 29 Novembre 2023 | 9.00-18.00 | Aggiornamento RLS | Agg RLS (8 ore) 9 Ottobre 2023 | 09.00-18.00 | Preposto alla sicurezza | 8 Novembre 2023 | 09.00-18.00 | Dirigente per la sicurezza | 08 e 15 Novembre 2023 | 09.00-18.00 | Lavoratori | Agg. Lavoratori 09 Ottobre 2023 | 09.00-16.00 |
---|