

Tutti i corsi di formazione in materia di sicurezza sul lavoro possono essere interamente fruiti a distanza, salvo le parti pratiche, da casa o dove è più comodo per ciascun partecipante. Scopri di più sulla modalità VCS
I corsi sono validi per tutto il territorio nazionale e gli attestati hanno la stessa validità di quelli rilasciati per i corsi svolti in aula.
Per partecipare in modo interattivo, è sufficiente disporre di una connessione internet e di un PC dotato di webcam, oppure di un tablet.
Il Decreto Legislativo 81 del 2008, “Testo Unico Sicurezza”, all’articolo 37 prevede l’obbligo per il Datore di lavoro di provvedere alla formazione dei lavoratori dipendenti dell’azienda, attraverso corsi di formazione generale e specifica su salute e sicurezza, nonché corsi di aggiornamento.
Il programma del corso di formazione generale dei lavoratori viene regolamentato dall’Accordo Stato-Regioni del 17/05/2025.
Il corso di sicurezza riguardante la formazione di carattere generale è lo stesso per tutte le aziende e rilascia il medesimo attestato di frequenza, a prescindere dal comparto di appartenenza, per questo motivo si rivolge obbligatoriamente ai lavoratori e alle lavoratrici riconosciuti dall’articolo 2 del D.Lgs. 81/08.
Il percorso formativo dei lavoratori è sempre introdotto da un modulo di formazione generale, dalla durata di 4 ore, propedeutico al corso formazione specifica ed uguale, come precedentemente indicato, per tutti i settori ATECO.
Si concentra sull’acquisizione dei concetti generali e centrali in materia di salute e sicurezza sull’ambiente di lavoro e rilascia un credito formativo permanente. Infatti, sulla base della diversificazione stabilita in base ai codici ATECO, la durata minima di ogni corso (modulo generale + modulo specifico) si struttura, come stabilito dall’Accordo Stato-Regioni del 17/04/2025, nel seguente modo:
Nello specifico, la formazione generale introduce alcuni dei principali temi riguardanti la prevenzione dei rischi e la gestione della sicurezza sul lavoro, ossia:
I corsi sono erogati in modalità video conferenza sincrona (VCS), godono della medesima validità dei tradizionali corsi in presenza in aula. Le tematiche affrontate nelle lezioni online rimangono invariate: il programma non necessita di modifiche o revisioni e alla fine del corso viene rilasciato un attestato di partecipazione/formazione ai lavoratori partecipanti che avranno superato positivamente il test finale e avranno redatto il test di gradimento.
Accedere ai corsi in VCS risulta semplice e particolarmente intuitivo: l’iscrizione è immediata, l’aula virtuale consente un’eccellente interazione tra il relatore e i partecipanti, che potranno scegliere di seguire il corso da casa o rimando presso la sede di lavoro a seconda delle loro preferenze.
Le date dei corsi presenti nel calendario si intendono come definitive e confermate.
Per maggiori informazione la nostra segreteria è disponibile telefonicamente e attraverso email dal lunedi al venerdi dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:30.
Corso | Date | Orari | Addetto Antincendio | Rischio Basso (L1): Martedì 16 Settembre 2025 | 11:00-16:00 | Aggiornamento Antincendio | (Agg.) Rischio Basso (L1): Martedì 16 Settembre 2025 | 14:00-16:00 | Addetto Primo Soccorso | Giovedì 11 e Giovedì 18 Settembre 2025 | 9:00-18:00 e 14:00-18:00 | Aggiornamento Primo Soccorso | Giovedì 18 Settembre 2025 | 14:00-18:00 | RLS | 5, 12, 19, 26 Novembre 2025 | 09.00-18.00 | Aggiornamento RLS | Agg. RLS (8 ore): Lunedì 6 Ottobre 2025 | 9:00-18:00 | Preposto alla sicurezza | Mercoledì 4 novembre 2025 | 09.00-18.00 |
---|---|---|
Dirigente per la sicurezza | Data temporaneamente non disponibile | |
Lavoratori | Data temporaneamente non disponibile |