

Tutti i corsi di formazione in materia di sicurezza sul lavoro possono essere interamente fruiti a distanza, salvo le parti pratiche, da casa o dove è più comodo per ciascun partecipante. Scopri di più sulla modalità VCS
I corsi sono validi per tutto il territorio nazionale e gli attestati hanno la stessa validità di quelli rilasciati per i corsi svolti in aula.
Per partecipare in modo interattivo, è sufficiente disporre di una connessione internet e di un PC dotato di webcam, oppure di un tablet.
L’aggiornamento della formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro è una novità introdotta proprio dal Decreto Ministeriale n. 388/2003 che ha formalizzato i requisiti per l’istituzione della squadra di primo soccorso aziendale.
Il corso di aggiornamento per addetti al primo soccorso si propone di rinnovare e migliorare le competenze e le capacità già acquisite durante il corso di prima formazione.
Come il decreto Ministeriale n. 388 ha suddiviso le aziende in tre distinti gruppi, anche l’aggiornamento della formazione rimane fedele a questa suddivisione. Infatti la durata dei corsi di aggiornamento per addetti al primo soccorso in aziende del gruppo B e C ha una durata di 4 ore pari alla parte pratica della prima formazione. Allo stesso modo per gli addetti al primo soccorso nelle aziende del gruppo A la durata dell’aggiornamento è pari a 6 ore.
Per tutti gli addetti al primo soccorso la periodicità dell’aggiornamento è TRIENNALE.
La didattica del corso di aggiornamento prevede una breve ripresa della parte teorica per poi concentrarsi nella pratica del primo soccorso che riguarda: Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N., Tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute, Tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta, Tecniche di rianimazione cardiopolmonare, Tecniche di tamponamento emorragico, Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato, Tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
I docenti dei corsi di aggiornamento sono Medici.
Ai corsi di aggiornamento per addetti al primo soccorso erogati presso le nostre aule partecipano lavoratori già formati e provenienti da aziende diverse con un sensibile risparmio sui costi di iscrizione a carico di ciascun partecipante.
I corsi di aggiornamento per Addetti al Primo Soccorso sono realizzati nel rispetto delle regole stabilite dal Sistema di Gestione per la Qualità conforme ai requisiti ISO 9001.
Per l'iscrizione al corso di aggiornamento Primo Soccorso si prega di contattare la segreteria della Safer S.r.l. al numero 06.87.18.62.63 oppure all'indirizzo email info@safersrl.it per richiedere tutte le informazioni utili circa i docenti, le date, il luogo di svolgimento e i costi del corso.
Sono previsti sconti per l'iscrizione di più addetti al primo soccorso e per la frequenza di altri corsi di formazione (Antincendio, Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, Preposto e Dirigente) tra quelli proposti nel calendario di Safer.
Le date dei corsi presenti nel calendario si intendono come definitive e confermate.
Per maggiori informazione la nostra segreteria è disponibile telefonicamente e attraverso email dal lunedi al venerdi dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:30.
Corso | Date | Orari | Addetto Antincendio | Rischio Basso (L1): Martedì 16 Settembre 2025 | 11:00-16:00 | Aggiornamento Antincendio | (Agg.) Rischio Basso (L1): Martedì 16 Settembre 2025 | 14:00-16:00 | Addetto Primo Soccorso | Giovedì 11 e Giovedì 18 Settembre 2025 | 9:00-18:00 e 14:00-18:00 | Aggiornamento Primo Soccorso | Giovedì 18 Settembre 2025 | 14:00-18:00 | RLS | 5, 12, 19, 26 Novembre 2025 | 09.00-18.00 | Aggiornamento RLS | Agg. RLS (8 ore): Lunedì 6 Ottobre 2025 | 9:00-18:00 | Preposto alla sicurezza | Mercoledì 4 novembre 2025 | 09.00-18.00 |
---|---|---|
Dirigente per la sicurezza | Data temporaneamente non disponibile | |
Lavoratori | Data temporaneamente non disponibile |