

Tutti i corsi e-learning in materia di sicurezza sul lavoro, base e specifica per lavoratori rischio basso, e aggiornamento per tutti i lavoratori e i corsi di formazione ed aggiornamento HACCP per addetti alla manipolazione possono essere interamente fruiti a distanza, da casa o dove è più comodo per ciascun partecipante. Scopri di più sulla modalità E-Learning
I corsi sono validi per tutto il territorio nazionale e gli attestati hanno la stessa validità di quelli rilasciati per i corsi svolti in aula.
Per partecipare in modo interattivo, è sufficiente disporre di una connessione internet e di un PC, oppure di un tablet o di uno smartphone.
I corsi di aggiornamento della formazione specifica per i lavoratori erogati in modalità e-learning rappresentano una soluzione efficace e innovativa per garantire la sicurezza sui luoghi di lavoro e l’adeguamento delle aziende agli obblighi normativi previsti dalla normativa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
L'obbligatorietà della formazione dei lavoratori, stabilita dall'articolo 37 del D.Lgs. 81/08, rappresenta un fondamentale strumento per prevenire gli infortuni e le malattie professionali. L’obbligo di formazione riguarda sia i lavoratori neoassunti, da formare entro 60 giorni dall’assunzione, sia per i lavoratori già in forza in azienda, in caso di insufficienza della formazione, in riferimento tanto ai corsi di formazione generale, quanto a quelli di formazione specifica ed ai corsi di aggiornamento della formazione.
Grazie ai corsi di aggiornamento della formazione specifica dei lavoratori in modalità e-learning, i lavoratori possono acquisire le competenze necessarie per svolgere le proprie mansioni in modo sicuro e consapevole, senza dover necessariamente spostarsi per recarsi fisicamente in aula, grazie all’utilizzo delle più recenti tecnologie formative digitali.
I corsi di aggiornamento della formazione specifica per i lavoratori in modalità e-learning sono validi su tutto il territorio nazionale e permettono di raggiungere un vastissimo pubblico di lavoratori, anche quelli che si trovano in aree geografiche remote o che hanno difficoltà a partecipare ai corsi in presenza per ragioni collegate alla mobilità generale o individuale. Inoltre, la modalità e-learning consente di ridurre i costi di formazione, sia per le aziende che per i lavoratori, e di aumentare la flessibilità nell'organizzazione dei corsi, poiché i tempi di fruizione sono regolati direttamente da ciascun lavoratore.
I corsi di aggiornamento della formazione specifica per i lavoratori in modalità e-learning sono organizzati secondo i criteri stabiliti dall'accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano e sanciti dalla Conferenza Stato Regioni in data 17/04/2025, la quale permette di erogare l'aggiornamento della formazione dei lavoratori anche in modalità E-Learning. Ogni corso tiene conto del settore specifico di rischio dell'azienda e della mansione svolta dal lavoratore che prende parte al corso di formazione.
Il corso deve avere una durata minima di 6 ore. I contenuti del corso prevedono l’integrazione di argomenti adeguati alla natura specifica dei rischi ai quali il personale è quotidianamente esposto, presso l’azienda di appartenenza.
In particolare, vengono trattate le significative innovazioni ed evoluzioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, le applicazioni pratiche e gli approfondimenti di natura giuridico – normativa, gli approfondimenti tecnici sui rischi ai quali sono esposti i lavoratori, gli aggiornamenti su organizzazione e gestione della sicurezza in azienda, le nuove fonti di rischio e relative misure di prevenzione.
Il programma più dettagliato dei diversi argomenti, suddivisi in sezioni, è illustrato in piattaforma all’inizio del percorso formativo.
I corsi di aggiornamento della formazione specifica per i lavoratori in modalità e-learning affrontano tra le altre tematiche quali la percezione e la prevenzione del rischio, le nuove misure che l'azienda ha il dovere di applicare per rispondere all'evoluzione e al cambiamento dei rischi, il significato di pericolo e di danno aziendale, i ruoli e gli obblighi di responsabilità facendo riferimento al Sistema di Prevenzione e al documento di valutazione dei rischi.
I corsi prevedono test finali per valutare le conoscenze acquisite durante le ore di corso, in seguito ai quali verrà rilasciato un attestato di partecipazione/formazione a coloro che avranno positivamente superato il test. L’attestato rilasciato per i corsi fruiti in modalità e-learning ha la medesima validità di quelli rilasciati per i corsi fruiti in aula oppure in VCS.
Prima del rilascio dell’attestato, il sistema richiede al discente la compilazione della valutazione di gradimento del corso.
La modalità di accesso ai corsi di aggiornamento formazione specifica per i lavoratori in modalità e-learning è semplicissima ed intuitiva. La piattaforma digitale di formazione consente un'eccellente interazione e persegue elevati livelli di coinvolgimento del lavoratore, che potrà seguire il corso da casa o dal luogo di lavoro a seconda delle esigenze proprie e/o dell’azienda. Inoltre, la modalità e-learning assicura una personalizzazione del percorso formativo in base alle esigenze dei singoli lavoratori, garantendo un apprendimento assolutamente efficace e su misura.
In conclusione, i corsi di aggiornamento della formazione specifica per i lavoratori in modalità e-learning rappresentano un'importante opportunità per migliorare la sicurezza sui luoghi di lavoro e garantire la tutela della salute dei lavoratori. Grazie alla flessibilità e alla personalizzazione offerte dalla modalità e-learning, i lavoratori possono acquisire le competenze necessarie per svolgere le proprie mansioni in modo sicuro e consapevole, contribuendo a ridurre gli infortuni e le malattie professionali. Se sei alla ricerca di corsi di aggiornamento della formazione specifica per i lavoratori in modalità e-learning, contatta subito la segreteria Safer attraverso i pulsanti in basso.
Le date dei corsi presenti nel calendario si intendono come definitive e confermate.
Per maggiori informazione la nostra segreteria è disponibile telefonicamente e attraverso email dal lunedi al venerdi dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:30.
Corso | Date | Orari | Addetto Antincendio | Rischio Medio (L2): Martedì 14 Ottobre 2025 | 9.00-18.00 | Aggiornamento Antincendio | (Agg.) Rischio Medio (L2): Martedì 14 Ottobre 2025 | 12.00-18.00 | Addetto Primo Soccorso | Giovedì 16 e Giovedì 23 Ottobre 2025 | 9.00-18.00 e 14.00-18.00 | Aggiornamento Primo Soccorso | Giovedì 23 Ottobre 2025 | 14.00-18.00 | RLS | 5, 12, 19, 26 Novembre 2025 | 09.00-18.00 | Aggiornamento RLS | Agg. RLS (8 ore): Lunedì 6 Ottobre 2025 | 9:00-18:00 | Preposto alla sicurezza | Mercoledì 5 novembre e Mercoledì 12 Novembre 2025 | 09.00-18.00 e 9.00-13.00 | Dirigente per la sicurezza | Mercoledì 5 Novembre e Mercoledì 12 Novembre 2025 | 9.00-18.00 |
---|---|---|
Lavoratori | Data temporaneamente non disponibile |