


Costituzione del conto formazione
I Fondi interprofessionali non erogano corsi di formazione bensì promuovono la formazione continua e ridistribuiscono alle aziende le risorse dedicate, per legge, alla formazione. Queste risorse sono costituite da trattenute dello 0,30% sulla busta paga di ogni lavoratore del settore privato, delle aziende pubbliche e di quelle esercenti i pubblici servizi. Scegliendo di aderire a ad un Fondo Inteprofessionale, ogni azienda dispone direttamente di buona parte dei contributi versati, tramite il cosiddetto Conto Formazione che può essere definito come un credito dell’azienda costituito dal 70% degli accantonamenti accumulati sulla base dello 0,30% versato al Fondo. Il restante 30% costituisce un conto collettivo denominato Conto di Sistema mentre solo in minima parte è utilizzato per le spese di funzionamento del Fondo Interprofessionale (4-5%).
Utilizzo del conto formazione
Il Conto Formazione è il conto individuale di ciascuna azienda aderente accumulato presso il Fondo Interprofessionale. Le risorse finanziarie del Conto Formazione rimangono a disposizione dell'azienda aderente che può utilizzarle per formare i propri dipendenti nei tempi e con le modalità che ritiene più opportuni. Le risorse del Conto Formazione possono quindi essere utilizzate per analizzare i bisogni interni e di conseguenza progettare delle attività formative, anche con la collaborazione di enti esterni. Mediamente per ciascun lavoratore a tempo pieno un’azienda accantona presso il Fondo Interprofessionale circa € 50,00 ogni anno.
Motivazione del contributo aggiuntivo
Poiché una piccola azienda con tre dipendenti a tempo pieno accantona circa € 150,00 ogni anno sul proprio conto formazione, dopo tre anni di adesione ad uno stesso fondo disporrebbe di € 450,00 che risultano una cifra piuttosto esigua per organizzare ed erogare un’azione formativa anche di breve respiro. I Fondi Interprofessionali sono coscienti del fatto che le PMI non riescono quasi mai a maturare conti formazione significativi per poter finanziare azioni formative.
Contributi aggiuntivi
Per questa ragione, presso diversi fondi è possibile ottenere per le aziende aderenti, con un finanziamento a sportello, un contributo aggiuntivo a fondo perduto che incrementa le risorse del loro conto formazione. I contributi aggiuntivi provengono dal Conto di Sistema del Fondo. La distribuzione dei contributi aggiuntivi alle risorse del Conto Formazione è generalmente regolata da Avvisi. Alcuni Avvisi sono aperti a tutti gli aderenti che possono presentare la richiesta di finanziamento in qualunque momento dell’anno, salvo i termini previsti dagli Avvisi. Altri Avvisi con contributo aggiuntivo alle risorse del Conto Formazione sono riservati a speciali categorie di lavoratori (Cassa Integrazione Guadagni, Mobilità, etc.) o speciali categorie di aderenti (neo aderenti, reti di imprese, etc.)
Voucher formativi
Rientrano nella tipologia dei contributi aggiuntivi anche il voucher formativo, uno strumento di finanziamento attraverso il quale è possibile far frequentare ai propri lavoratori corsi di formazione a catalogo utilizzando risorse economiche aggiuntive rispetto a quelle accantonate dall’azienda sul suo conto formazione. Le azioni formative finanziabili con i voucher formativi sono: seminari, master, giornate di studio, corsi.
Le date dei corsi presenti nel calendario si intendono come definitive e confermate.
Per maggiori informazione la nostra segreteria è disponibile telefonicamente e attraverso email dal lunedi al venerdi dalle 8.30 alle 17.30.
Corso | Date | Orari | Addetto Antincendio | Rischio Medio 18 Febbraio 2021 | 9.00-18.00 | Aggiornamento Antincendio | Rischio Medio 18 Febbraio 2021 | 12.00-18.00 | Addetto Primo Soccorso | 11 e 18 Febbraio 2021 | 9.00-18.00 e 14.00-18.00 | Aggiornamento Primo Soccorso | 18 Febbraio 2021 | 14.00-18.00 | RLS | 24 - 31 Marzo e 07 - 14 Aprile 2021 | 9.00-18.00 | Aggiornamento RLS | 8 Febbraio 2021 | 9.00-18.00 | Preposto alla sicurezza | 24 Marzo 2021 | 9.00-18.00 | Dirigente per la sicurezza | 24 e 31 Marzo 2021 | 9.00-18.00 |
---|---|---|
HACCP | Data temporaneamente non disponibile | Lavoratori | Aggiornamento 8 Febbraio 2021 | 9.00-16.00 |