


Safer s.r.l. organizza esclusivamente presso le aziende corsi di formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, espressamente per lavoratori impiegati al videoterminale, conformi a quanto previsto agli articoli 36, 37 e 177 del Decreto Legislativo n. 81/08.
I corsi per videoterminalisti da erogare presso l’azienda cliente richiedono un minimo di 5 partecipanti.
I corsi di formazione per videoterminalisti sono sempre erogati da personale qualificato e garantiscono la piena conformità ai vigenti requisiti normativi e legali applicabili.
Ovviamente l’erogazione include la completa documentazione del corso attraverso il registro di presenza, la somministrazione delle verifiche di apprendimento nonché la distribuzione di pubblicazioni informative.
Gli articoli 36, 37 e 177 del Decreto Legislativo n. 81 del 09/04/2008 richiedono che i videoterminalisti siano adeguatamente formati e informati in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e nello specifico sui rischi presenti in azienda ed in particolare quelli correlati al lavoro al videterminale.
L’obbligo del datore di lavoro non si limita alla consegna di un opuscolo illustrativo: il lavoratore deve essere messo in condizioni di capire l’importanza del modo di lavorare in sicurezza per la tutela della propria integrità fisica e di quella dei colleghi.
Solo in questo modo l’Azienda potrà dimostrare di avere fatto tutto il possibile per evitare l’evento dannoso.
Approfondimenti |
---|
Lavorare al videoterminale Una guida ad opera dell'Inail sui principali disturbi legati all'uso del videoterminale e consigli su come evitarli. |
Medico competente e addetti ai videoterminali Un manuale redatto dall'Inail dedicato ai Videoterminalisti che tratta l'excursus normativo, i fattori di rischio, il ruolo del Medici Competente, la formazione e l'informazione dei lavoratori. |
Correlazione tra lavoro al videoterminale e affaticamento oculare Una ricerca del Centro Studi Fondazione Maugeri,evidenzia una correlazione, statisticamente significativa, tra entità dei disturbi dell’apparato oculo-visivo, il numero di ore la settimana e di anni di lavoro al VDT. |
La prevenzione dei problemi cervicali e lombari A cura dell'Inail un opuscolo informativo, elaborato in seguito ad un'indagine effettuata sui lavoratori di un call center, con indicazioni utili al fine di prevenire i rischi da posture scorrette in caso di lavoro sedentario. |
Le buone pratiche del lavoro al videoterminale A cura dell'INAIL un documento che contiene indicazioni e buona pratiche utili a chi lavoro al videoterminale. |
Le date dei corsi presenti nel calendario si intendono come definitive e confermate.
Per maggiori informazione la nostra segreteria è disponibile telefonicamente e attraverso email dal lunedi al venerdi dalle 8.30 alle 17.30.
Corso | Date | Orari | Addetto Antincendio | Rischio Medio 18 Febbraio 2021 | 9.00-18.00 | Aggiornamento Antincendio | Rischio Medio 18 Febbraio 2021 | 12.00-18.00 | Addetto Primo Soccorso | 11 e 18 Febbraio 2021 | 9.00-18.00 e 14.00-18.00 | Aggiornamento Primo Soccorso | 18 Febbraio 2021 | 14.00-18.00 | RLS | 24 - 31 Marzo e 07 - 14 Aprile 2021 | 9.00-18.00 | Aggiornamento RLS | 8 Febbraio 2021 | 9.00-18.00 | Preposto alla sicurezza | 24 Marzo 2021 | 9.00-18.00 | Dirigente per la sicurezza | 24 e 31 Marzo 2021 | 9.00-18.00 |
---|---|---|
HACCP | Data temporaneamente non disponibile | Lavoratori | Aggiornamento 8 Febbraio 2021 | 9.00-16.00 |