


OHSAS, acronimo di Occupational Health and Safety Assessment Series, identifica una norma internazionale che determina i requisiti di un Sistema di Gestione per la Sicurezza e la Salute nei Luoghi di Lavoro. L'edizione più recente della norma è stata redatta il 1 luglio 2007 a cura del British Standard Intitution e prende il nome di OHSAS 18001:2007.
I requisiti della OHSAS 18001 prendono in considerazione i seguenti aspetti:
• Pianificazione per l'identificazione dei pericoli, la valutazione dei rischi e il controllo dei rischi
• Programma di gestione
• Struttura funzionale e responsabilità
• Formazione, consapevolezza e competenza
• Consultazione e comunicazione
• Controllo operativo
• Adeguatezza dei mezzi e delle procedure per la gestione delle emergenze
• Misurazione, monitoraggio e miglioramento delle prestazioni
OHSAS 18001 può essere adottata da qualsiasi organizzazione che desideri applicare un sistema di procedure formali per ridurre i rischi associati alla salute e alla sicurezza nell'ambiente di lavoro per dipendenti, clienti e il pubblico in genere. OHSAS 18001 aiuta le organizzazioni a far fronte in modo efficacie agli obblighi giuridici in materia di sicurezza e igiene costituisce, se correttamente implementata e mantenuta, un modello organizzativo e gestionale esimente dalla responsabilità amministrativa dell'ente in caso di infortuni sul lavoro e/o malattie prefessionali.
La realizzazione di un sistema di gestione conforme allo standard OHSAS 18001 è necessariamente fondato sull'impegno costante della direzione che deve considerare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro un aspetto dell'organizzazione importante tanto quanto la produttività e deve inoltre assumersi la responsabilità dei risultati raggiunti e dei tragurdi da raggiungere. Pertanto gli scopi dell'applicazione della norma OHSAS 18001 sono:
• la riduzione dei premi INAIL;
• il controllo ed il mantenimento della piena conformità legislativa con la normativa vigente in materia di salute sicurezza nei luoghi di lavoro;
• l'accesso alle agevolazioni nelle procedure di finanziamento;
• la creazione di uno strumento di salvaguardia del patrimonio aziendale;
• la garanzia un approccio sistematico e preordinato alle emergenze derivate da infortuni e incidenti;
• il miglioramento del rapporto e della comunicazione con gli organismi preposti al controllo;
• il miglioramento dell'immagine aziendale verso il cliente esterno e interno.
Un sistema OHSAS 18001:2007 correttamente gestito e mantenuto aiuta l’Azienda a dimostrare, anche nel caso di un infortunio molto grave, l’impegno del Datore di Lavoro e dell'azienda intera alla prevenzione ed al controllo dei rischi, inoltre può rivelarsi un ritorno economico sia in termini di riduzione di premi assicurativi che di riduzione del numero di incidenti sul lavoro.
Approfondimenti |
---|
La norma OHSAS 18001:2007 a confronto con il D.Lgs. 81/2008 Come integrare il "Sistema 81" con un modello di gestione della sicurezza sul lavoro. A cura di A. Andreani dal convegno nazionale SNOP “Progettare il futuro per la salute e la sicurezza”. |
Le date dei corsi presenti nel calendario si intendono come definitive e confermate.
Per maggiori informazione la nostra segreteria è disponibile telefonicamente e attraverso email dal lunedi al venerdi dalle 8.30 alle 17.30.
Corso | Date | Orari | Addetto Antincendio | Rischio Basso 18 Marzo 2021 | 9.00-13.00 | Aggiornamento Antincendio | Rischio Basso 18 Marzo 2021 | 11.00-13.00 | Addetto Primo Soccorso | 11 e 18 Marzo 2021 | 9.00-18.00 e 14.00-18.00 | Aggiornamento Primo Soccorso | 18 Marzo 2021 | 14.00-18.00 | RLS | 24 - 31 Marzo e 07 - 14 Aprile 2021 | 9.00-18.00 | Aggiornamento RLS | 8 Marzo 2021 | 9.00-18.00 | Preposto alla sicurezza | 24 Marzo 2021 | 9.00-18.00 | Dirigente per la sicurezza | 24 e 31 Marzo 2021 | 9.00-18.00 |
---|---|---|
HACCP | Data temporaneamente non disponibile | Lavoratori | Aggiornamento 8 Marzo 2021 | 9.00-16.00 |