


Tenendo presente che, secondo le successive modifiche del Decreto 231/01, la responsabilità amministrativa delle imprese ha esteso i reati del proprio campo di applicazione ai reati di lesioni colpose e omicidio colposo in violazione della normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, il decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 con l'articolo 30 introduce i modelli di organizzazione e di gestione.
Persone giuridiche, società e associazioni possono adottare ed attuare un modello di organizzazione e di gestione idoneo ad avere efficacia esimente della responsabilità amministrativa.
Il modello di organizzazione e di gestione, secondo il dettato legislativo, deve prevedere l’adempimento di tutti gli obblighi giuridici relativi:
a) al rispetto degli standard tecnico-strutturali di legge relativi a attrezzature, impianti, luoghi di lavoro, agenti chimici, fisici e biologici;
b) alle attività di valutazione dei rischi e di predisposizione delle misure di prevenzione e protezione conseguenti;
c) alle attività di natura organizzativa, quali emergenze, primo soccorso, gestione degli appalti, riunioni periodiche di sicurezza, consultazioni dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
d) alle attività di sorveglianza sanitaria;
e) alle attività di informazione e formazione dei lavoratori;
f) alle attività di vigilanza con riferimento al rispetto delle procedure e delle istruzioni di lavoro in sicurezza da parte dei lavoratori;
g) alla acquisizione di documentazioni e certificazioni obbligatorie di legge;
h) alle periodiche verifiche dell’applicazione e dell’efficacia delle procedure adottate.
Ovviamente il modello organizzativo e gestionale deve prevedere idonei sistemi di registrazione dell’avvenuta effettuazione delle attività elencate sopra.
Il modello organizzativo deve altresì prevedere un idoneo sistema di controllo sulla sua attuazione e sul mantenimento nel tempo delle condizioni di idoneità delle misure adottate. Il riesame e l’eventuale modifica del modello organizzativo devono essere effettuati, quando siano scoperte violazioni significative delle norme relative alla prevenzione degli infortuni e all’igiene sul lavoro, ovvero in occasione di mutamenti organizzativi e produttivi anche in relazione al progresso scientifico e tecnologico.
In sede di prima applicazione, i modelli di organizzazione aziendale definiti conformemente alle Linee guida UNI-INAIL per un Sistema di Gestione della salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSL) del 28 settembre 2001 o al British Standard OHSAS 18001:2007 si presumono conformi ai requisiti di all'articolo 30 del D. Lgs. 81/08.
Le date dei corsi presenti nel calendario si intendono come definitive e confermate.
Per maggiori informazione la nostra segreteria è disponibile telefonicamente e attraverso email dal lunedi al venerdi dalle 8.30 alle 17.30.
Corso | Date | Orari | Addetto Antincendio | Rischio Basso 18 Marzo 2021 | 9.00-13.00 | Aggiornamento Antincendio | Rischio Basso 18 Marzo 2021 | 11.00-13.00 | Addetto Primo Soccorso | 11 e 18 Marzo 2021 | 9.00-18.00 e 14.00-18.00 | Aggiornamento Primo Soccorso | 18 Marzo 2021 | 14.00-18.00 | RLS | 24 - 31 Marzo e 07 - 14 Aprile 2021 | 9.00-18.00 | Aggiornamento RLS | 8 Marzo 2021 | 9.00-18.00 | Preposto alla sicurezza | 24 Marzo 2021 | 9.00-18.00 | Dirigente per la sicurezza | 24 e 31 Marzo 2021 | 9.00-18.00 |
---|---|---|
HACCP | Data temporaneamente non disponibile | Lavoratori | Aggiornamento 8 Marzo 2021 | 9.00-16.00 |